
APPUNTAMENTI O RINNOVI PRESCRIZIONE
Per richiedere un appuntamento o rinnovare la prescrizione di farmaci continuativi è possibile:
- chiamare il call center al numero 0444 914830 dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Dalle ore 14:00 alle ore 20:00 telefonare al medesimo numero solo per prestazioni non rinviabili al giorno successivo.
- prenotare on line collegandosi al sito http://www.tesanonline.it/utap/prenota/
- solo in casi eccezionali o per richieste non differibili contattare direttamente la segreteria o il medico.
Quando sono richiesti dei farmaci continuativi è bene ricordare che, se è stato attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico, le ricette verranno inviate direttamente in farmacia e non sarà necessario passare in segreteria dell’ambulatorio per ritirarne la copia cartacea.
Tutte le visite in studio agli assistiti verranno effettuate a titolo gratuito.
La durata della visita è normalmente di 10 minuti ma non sempre sarà prevedibile con esattezza in quanto ogni paziente ha il diritto di essere ascoltato e di avere risposta alle proprie richieste. Sarà mia cura cercare di limitare l’attesa il più possibile, compatibilmente con la durata, appunto non sempre prevedibile, delle visite precedenti. Si raccomanda comunque di essere puntuali e segnalare qualora vi siano richieste per più persone.
È bene inoltre avvisare il prima possibile in caso di sopraggiunto impedimento nel rispettare l’appuntamento.
Al termine della visita potranno essere prescritti i farmaci, gli esami e le visite specialistiche che, secondo scienza e coscienza, riterrò appropriati per tutelare la vostra salute. Ogni medico è personalmente responsabile delle sue prescrizioni; pertanto nessun medico è obbligato a trascrivere prescrizioni di altri colleghi, se non le condivide. Si senta libero di fare domande, di sottoporre tutti i suoi dubbi e le sue richieste. Qualora non capisca bene qualcosa chieda ulteriori spiegazioni e delucidazioni.

Per tutti i miei assistiti è disponibile la mail: ambulatoriotombolan@gmail.com
Si richiede di utilizzare questo canale per invio di documenti sanitari, per richiedere farmaci o per informazioni non urgenti.
Non potranno essere prese in considerazione richieste di pareri clinici che richiedono necessariamente una visita e un colloquio di persona, richieste di appuntamenti e qualsiasi tipo di necessità urgente/non differibile.
Dal momento che risponderò personalmente ad ogni mail, le tempistiche di risposta potranno dilatarsi a 24/48 ore.

VISITE NON DIFFERIBILI E URGENZE
Nel caso di necessità non differibili (cioè non rinviabili, come malattie in fase acuta che richiedono una rapida diagnosi e terapia), è possibile contattare il call center o la segreteria dell’ambulatorio per richiedere una visita tempestiva in ambulatorio. Una volta verificata l’effettiva necessità, compatibilmente con la situazione clinica del paziente e con quella organizzativa, verrà programmata una visita nel più breve tempo possibile. Se tale richiesta si renderà manifesta al di fuori dell’orario di ambulatorio sarà possibile rivolgersi, sempre previo contatto telefonico, ad un altro medico della Medicina di gruppo integrata presente in sede centrale, a Carmignano.
Di notte (dalle 20:00 alle 8:00), dalle ore 10 del sabato e nei giorni prefestivi e festivi è in funzione il Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) - 049 9438400 – presso la sede distrettuale di Carmignano in via Ugo Foscolo 3. Si ricorda che i medici della MGI e quelli della Guardia Medica utilizzano un software che permette di condividere la cartella clinica dell’assistito, nel rispetto della legge sulla Privacy.
È bene infine ricordare che nelle situazioni di emergenza/urgenza è fondamentale, per la salvaguardia della salute del paziente, rivolgersi direttamente al 118 piuttosto che contattare il proprio medico. Alcuni esempi di tali situazioni possono essere: dolore toracico improvviso, stati di importante confusione mentale, torpore, incoscienza prolungata, marcata difficoltà respiratoria, perdita di forza improvvisa ad uno o più arti, difficoltà a parlare, traumi e ferite importanti..

VISITE DOMICILIARI
Le visite domiciliari vengono effettuate solo a quei pazienti che, per malattia o per età, non sono in grado di recarsi personalmente (o di farsi accompagnare) in studio. Non rientrano in queste situazioni le più comuni malattie febbrili.
La visita a domicilio deve essere richiesta direttamente al medico che ne valuterà l’effettiva necessità e non alla segreteria; viene eseguita di norma nel corso della stessa giornata, se la richiesta perviene entro le ore 10; la visita richiesta dopo tale orario verrà eseguita entro le ore 12 del giorno successivo.
Si raccomanda di richiedere visite domiciliari solo nei casi strettamente necessari in quanto l’ambulatorio è organizzato per poter visitare al meglio e solo qui sarà possibile consultare e modificare la cartella clinica completa del paziente.